NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM LIBER
Ci sono diverse cose che puoi fare per aiutarci. Eccone alcune:
N.B. Liber Liber è un'associazione senza scopo di lucro, la realizzazione del progetto Manuzio costituisce il suo obiettivo principale; i contributi in denaro ricevuti e le quote associative serviranno a sostenere solo spese direttamente connesse all'iniziativa.
Chiunque può aderire a Liber Liber: l'iscrizione costa 50.000 lire (30.000 per gli studenti), e ha validità dodici mesi. Non ci sono reali vantaggi pratici, salvo contribuire allo sviluppo di un progetto culturale che, immodestamente, giudichiamo importante e innovativo. I soci riceveranno la tessera, una newsletter periodica e il diritto ad alcune agevolazioni (es: sconti ai nostri corsi su Internet). Doveroso ribadire che Liber Liber non ha scopo di lucro, e che le quote associative saranno integralmente utilizzate per promuovere le attività dell'associazione (i membri del direttivo dell'associazione non percepiscono stipendi, né rimborsi spese).
Per iscriversi a Liber Liber basta inviare la quota di iscrizione...
In ogni caso l'intestazione è la seguente:
Liber Liber
c/o E-text S.r.l.
viale Pasteur, 78
00144 Roma - Italia
Telefono: +39 (6) 59.14.940
Fax: +39 (6) 59.24.936
E-mail: liber.liber@mclink.it
Codice fiscale e partita I.V.A. n. 04800961007
Conto corrente postale n. 73225005
Conto corrente bancario n. 05584-03217-00559 (Banca Popolare di Milano 328 - agenzia n. 17 di Roma)
la causale che accompagnerà il pagamento sarà:
Il sottoscritto nome, cognome, via e numero civico, C.A.P., città, provincia, stato (se differente dall'Italia), indirizzo e-mail (se disponibile), numero di telefono (facoltativo), desidera iscriversi a Liber Liber.
Se vuoi un promemoria con i dati qui sopra riportati, che potrai stampare con il tuo browser e spedirci compilato insieme al pagamento, fai click qui. |
![]() |
Donazione a favore di Liber Liber
Se non desideri iscriverti a Liber Liber, ma offrire comunque un sostegno economico, è sufficiente che tu spedisca la somma che preferisci (anche 1.000 lire sono utili! :-)) a Liber Liber tramite i medesimi sistemi elencati sopra per l'iscrizione.
Nella causale dovrai indicare semplicemente: "donazione a favore di Liber Liber". Per favore, allega sempre la causale, anche solo per indicare che si tratta di una donazione, diversamente resteremmo con il dubbio su cosa farci dei tuoi soldi (si tratta di una iscrizione? Di una richiesta di floppy disk? ...).
![]() |
Realizzare un "e-text", ovvero la versione elettronica di un libro, è un modo importante, anche se impegnativo, per aiutare Liber Liber.
N.B. Le indicazioni e i suggerimenti che seguono sono utili anche a chi volesse spedirci la propria tesi di laurea e alle case editrici che volessero donarci un testo.
Considera che il progetto Manuzio non è dedicato agli inediti (i libri devono disporre di codice ISBN o, in caso di pubblicazioni molto vecchie, di copia cartacea ad ampia diffusione) e che non ci è possibile pubblicare opere incomplete (non è perciò possibile pubblicare collezioni parziali di poesie, capitoli di libri, ecc.).
I titoli del progetto Manuzio hanno l'ambizione di essere filologicamente più affidabili rispetto alle edizioni tradizionali. Questo è possibile anche se naturalmente un progetto culturale senza fini di lucro non può permettersi una vera e propria redazione di revisori, come una normale case editrice. Come? Grazie a Internet, e grazie al fatto che si tratta di edizioni elettroniche. La correzione degli errori su segnalazione dei lettori è per noi molto semplice e veloce (come pure è molto semplice per un lettore mandarci la segnalazione, gli basta fare un click qui).
Nonostante questa possibilità, ci sforziamo di offrire dei testi di buona qualità sin dalla prima pubblicazione. Per aiutarci a ottenere questo, nella realizzazione dell'e-text ti preghiamo di rispettare le seguenti convenzioni.
Per aggirare l'ostacolo noi del progetto Manuzio, abbiamo adottato il set di caratteri più diffuso: l'ISO Latin 1, che dovrebbe anche essere il set standard secondo accordi internazionali (in attesa dell'Unicode). Nella pratica: si tratta del set di caratteri utilizzato da Windows e da alcuni altri sistemi operativi.
Esempio (dall'e-text de "I Malavoglia" di Giovanni Verga):
Adesso a Trezza non rimanevano che i Malavoglia di padron 'Ntoni, quelli della casa del nespolo, e della <I>Provvidenza</I> ch'era ammarrata sul greto, sotto il lavatoio, accanto alla <I>Concetta</I> dello zio Cola, e alla paranza di padron Fortunato <I>Cipolla</I>.
Che da un browser come Netscape viene visualizzato così:
Adesso a Trezza non rimanevano che i Malavoglia di padron 'Ntoni, quelli della casa del nespolo, e della Provvidenza ch'era ammarrata sul greto, sotto il lavatoio, accanto alla Concetta dello zio Cola, e alla paranza di padron Fortunato Cipolla.
Da notare che non c'è spazio tra i tag di marcatura (ovvero ad esempio i <B> e </B>) e le parole cui sono associati. La parola Provvidenza quindi andrà scritta <I>Provvidenza</I> e non, ad esempio, <I> Provvidenza </I>. Quando vi sono più parole in corsivo, neretto, ecc. si scriverà senza spazi tra il primo tag e la prima parola e sempre senza spazi tra l'ultimo tag e l'ultima parola, ad esempio:
E' Dante che scrisse: <CITE>Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole</CITE>.
Che viene visualizzato in questo modo:
E' Dante che scrisse: Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole.
Anche per gli altri stili (maiuscoletto, sottolineato, ecc.) ci atteniamo alle convenzioni adottate per l'HTML.
Una valida e veloce alternativa al non sempre affidabile file attachment è la spedizione via FTP Internet. L'Università di Milano ci ha gentilmente messo a disposizione una directory incoming, ovvero aperta in scrittura anche per chi vi accede in modalità anonima. La URL di tale directory è:
ftp://ftp.dsi.unimi.it/DSI/basagni/incoming/
Attenzione, la directory è condivisa, perciò è molto importante che ci segnali subito con una e-mail (liber.liber@mclink.it) l'invio di un nuovo file.
Nel caso in cui preferissi spedirci il testo su floppy, utilizza per favore dei dischi MS-DOS o Windows95 (o successivo) da 3.5" - 720 KB o 1.44 MB. Ricorda di memorizzare il file con le opzioni solo testo non formattato. Alcuni word processor chiamano questo tipo di memorizzazione salva ascii, oppure text only, o in modi simili. In caso di dubbi, è bene memorizzare il file in più formati.
Inviaci naturalmente anche i tuoi dati (nome, cognome, recapito postale e telefonico ed eventuale indirizzo e-mail), così da poterti contattare per qualsiasi evenienza.
Altre informazioni utili per la realizzazione di un e-text
La trascrizione si può effettuare sia direttamente (ribattendo il testo "a mano"), sia con l'ausilio di hardware/software specifici, quali scanner e programmi OCR (i link ipertestuali rimandano a una spiegazione su cosa siano gli scanner e gli OCR).
Ma quali libri riversare? Tutti i libri che non siano soggetti a copyright, ovvero, semplificando, le opere i cui autori (e traduttori, qualora ve ne fossero) siano deceduti da più di 70 anni. Se la nostra interpretazione della legge approvata nel febbraio del 1996 è corretta, fanno eccezione, ovvero sono già fuori diritti: Dino Campana, Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Federico de Roberto, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Gentile, Piero Gobetti, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello, Italo Svevo.
Evitare naturalmente di riversare i titoli già disponibili (un click qui per l'elenco) e quelli già in fase di lavorazione (per questo altro elenco un click qui).
Perché collaborare? Ahinoi, solo per la "gloria". Nella scheda introduttiva dei testi pubblicati dal progetto Manuzio, a titolo di ringraziamento, vengono riportati i nomi di tutti coloro che hanno collaborato a quella particolare edizione. La scheda accompagnerà sempre i libri, è l'unica condizione che poniamo a chi ce li richiede.
I libri "elettronici" sono un metodo estremamente efficiente ed economico di archiviazione, offrono potenzialità enormi ai ricercatori e agli studenti, facilitano gli studi filologici e linguistici e sono indispensabili per la formazione umana e culturale di molti portatori di handicap (dai non vedenti a chi ha difficoltà motorie).
Alcune note conclusive:
- Il progetto Manuzio è limitato alle opere edite. Stiamo lavorando ad un altro progetto che dia spazio agli inediti, ma richiederà ancora diverso tempo (e soldi).
- Non ci è possibile pubblicare opere incomplete (come capitoli di libri) o antologie parziali (come alcune raccolte non integre di poesie). Possiamo pubblicare collezioni, brani, ecc. ma solo se pubblicati a sé come libri (ad es. le antologie scolastiche).
- Giova ripetere che prima di iniziare il riversamento di un'opera, è sempre opportuno controllare la lista dei testi in lavorazione, così da evitare che più persone si dedichino inutilmente al medesimo libro. Controllare naturalmente anche la lista dei titoli già on-line.
- Se sei detentore legale dei diritti su un testo edito e soggetto a copyright, consentendone la libera distribuzione sotto forma di testo elettronico puoi favorirne la diffusione. Leggi il documento Un appello al mondo della cultura.
![]() |
Iscrizione alla mail-list dedicata ai volontari del progetto Manuzio
Se hai deciso di aiutare Liber Liber, e in particolar modo se hai deciso di farlo attraverso la realizzazione di e-text, sarà molto utile la tua iscrizione alla mail-list "Manuzio".
subscribe manuzio tuo_indirizzo_e-mail@sito.it
Ad esempio:
subscribe manuzio rossi@mclink.it
Il "subject" del messaggio è ininfluente.
unsubscribe manuzio tuo_indirizzo_e-mail@sito.it
Anche in questo caso il "subject" del messaggio è ininfluente.
![]() |
Creazione di un mirror del sito Web di Liber Liber
Riservato ai system manager: se sei responsabile di un server connesso a Internet e vuoi realizzare un mirror del sito WWW di Liber Liber, ecco le semplici operazioni da compiere:
Liber Liber pone due soli vincoli: che l'accesso ai file del mirror non sia soggetto a forme di pagamento, e che l'aggiornamento venga effettuato, in automatico, almeno ogni 24 ore (tra le ore 01:00 e le ore 05:00).
Infine, ecco alcuni dati tecnici sul sito che ti aiuteranno a decidere: il sito Web di Liber Liber occupava a fine '96 circa 28 Mb, suddivisi in circa 1.200 file e 120 directory, con un ritmo di crescita (molto approssimativo) di circa 200 Kb a settimana.
Per ogni ulteriore informazione puoi naturalmente scriverci a questo indirizzo: liber.liber@mclink.it.
![]() |
Grazie, qualsiasi sistema tu abbia scelto per aiutare Liber Liber.
Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente |